Art. 1
Oggetto
Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle prove di idoneità all’esercizio dell’attività di agente di affari in mediazione nei seguenti settori:

a) agenti immobiliari;

b) agenti muniti di mandato a titolo oneroso;

c) agenti merceologici.

Ciascuna sessione di esami consiste in due prove scritte e una prova orale, per gli agenti immobiliari e per gli agenti a titolo oneroso, e in una prova scritta e una prova orale per gli agenti merceologici.

 

Art. 2
Requisiti di ammissione e modalità di presentazione delle domande di iscrizione

Possono partecipare all’esame i cittadini italiani e di altri Stati membri dell’Unione Europea ed i cittadini non appartenenti ai Paesi membri dell’Unione Europea; questi ultimi sono ammessi a condizione che siano in possesso di un regolare permesso di soggiorno rilasciato dalla competente autorità.

Per partecipare alle sessioni di esame è necessario inoltre che i candidati:

  • abbiano un titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità di cinque anni o diploma di qualifica di tre anni, purché con esame finale);
  • siano residenti o abbiano eletto il proprio domicilio nel territorio della provincia di Firenze (se cittadini italiani o di altro paese dell’Unione Europea), o siano residenti nel territorio della provincia di Firenze (se stranieri muniti di regolare permesso di soggiorno);
  • abbiano frequentato e superato un corso di formazione presso un organismo accreditato al sistema formativo di una Regione.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero, l’equipollenza del titolo di studio è accertata in base alle vigenti disposizioni.

I requisiti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla sessione d’esami.

Il difetto dei requisiti prescritti comporta, da parte dell’Ente, il diniego alla partecipazione alla sessione, o l'annullamento delle prove eventualmente già sostenute. La domanda, pena l’esclusione, deve essere compilata in ogni sua parte, secondo quanto previsto dalla disciplina dell’Ente.

La domanda, compilata e completa degli allegati previsti, può essere presentata per la data di esame indicata e fino ad esaurimento dei posti disponibili, esclusivamente tramite la piattaforma online resa disponibile sul sito web camerale. All’interno della piattaforma è possibile procedere anche al pagamento del bollo e dei diritti di segreteria nella misura prevista dalle vigenti disposizioni.

Le domande presentate con altre modalità sono improcedibili e non sono prese in considerazione.

La sottoscrizione della domanda ha validità anche quale sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive in essa contenute. La Camera di commercio si riserva di verificare la veridicità di quanto dichiarato dal candidato nella domanda. La Camera di commercio si riserva, tuttavia, di concedere agli interessati un breve termine di 5 giorni, decorrenti dalla comunicazione dei rilievi da parte dell’ufficio tramite la piattaforma on line o per pec, per la regolarizzazione delle domande che risultassero incomplete o comunque recanti inesattezze o vizi di forma sanabili. In questo caso la partecipazione all’esame è sospesa. In assenza delle integrazioni richieste, decorso il termine assegnato, la domanda di partecipazione all’esame è respinta. Non sono previsti il rimborso dei diritti di segreteria e del bollo versati.

Le sessioni di esame sono organizzate almeno 3 volte l’anno, con distribuzione di almeno una sessione per quadrimestre. Il numero massimo di partecipanti per ciascuna sessione è pari a 30 candidati.

I candidati vengono convocati con un preavviso di almeno 15 giorni prima della data dell’esame scritto, tramite avviso pubblicato sul sito camerale. La convocazione pubblicata sul sito camerale ha valore, a tutti gli effetti di legge, quale comunicazione agli interessati.

Coloro che non superano l’esame possono ripresentare una nuova domanda a condizione che siano trascorsi almeno sei mesi dalla data di notifica dell’esito negativo dell’esame precedente sostenuto presso una Camera di Commercio.

 
Art. 3

Calendario d'esame
Il calendario delle sessioni di esame è pubblicato, nel mese di gennaio, sul sito internet della Camera di Commercio di Firenze per l’intero anno.

I candidati procedono all’iscrizione nella sessione prescelta nei limiti dei posti disponibili e con la modalità descritta dall’art. 2 del presente regolamento.

L’assenza del candidato alle prove (scritte o orali) è considerata a tutti gli effetti una rinuncia alla partecipazione e comporta l’esclusione del candidato dalla sessione d’esame.


 
Art. 4
Commissione d'esame
Per attendere allo svolgimento degli esami viene costituita una Commissione d’Esame, nominata, con validità annuale, dal Segretario Generale della Camera di Commercio o suo Delegato, e composta da:

  • il Segretario Generale della Camera di Commercio, o suo delegato, con funzioni di presidente;
  • due docenti di scuola secondaria di secondo grado nelle materie oggetto della prova di esame;
  • un dipendente della Camera di Commercio con funzioni di segretario;

Ai fini del rinnovo della Commissione, la Camera, entro il mese di dicembre, raccoglie le disponibilità dei docenti presso gli istituti scolastici di secondo grado del territorio di competenza della Camera di commercio, i cui piani di studio includono le materie oggetto d’esame.

 
Art.  5
Materie prove scritte
Secondo quanto previsto dal DM n. 300/1990, le prove scritte hanno ad oggetto i seguenti argomenti:
 
per il settore agenti immobiliari ed agenti con mandato a titolo oneroso (due prove scritte):
  • normativa inerente la disciplina della professione di agente di affari in mediazione; diritto civile, con particolare riferimento ai diritti reali, alla disciplina generale sulle obbligazioni, ai singoli contratti, ai diritti reali di garanzia, alle trascrizioni ed alla pubblicità relativa ai fatti giuridici; nozioni sulle società; nozioni sui titoli di credito; diritto tributario, con particolare riferimento alle imposte e tasse relative agli immobili ed agli adempimenti connessi;
  • estimo immobiliare, urbano e rustico; disciplina del catasto; concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia; la comunione ed il condominio degli immobili; 

 per il settore agenti merceologici (una sola prova scritta):

  • normativa inerente la disciplina della professione di agente di affari in mediazione; diritto civile, con particolare riferimento ai diritti reali, alla disciplina generale sulle obbligazioni, ai singoli contratti, ai diritti reali di garanzia; diritto tributario.

 
Art. 6
Modalità di svolgimento delle prove scritte
 Le prove scritte sono due e si articolano ciascuna in venti domande a risposta multipla sulle materie d’esame. Ciascuna prova deve essere conclusa nel tempo di quindici minuti; solo una risposta tra quelle proposte è esatta.

Ai fini della correzione sono applicati i seguenti criteri:

  • ogni risposta corretta ha un valore di + 0,50;
  • ogni riposta non data o errata ha un valore di – 0,50.

Sono ammessi alla prova orale coloro che abbiano raggiunto quale media delle due prove un punteggio complessivo di almeno sette decimi ed un punteggio minimo di almeno sei decimi in ciascuna delle prove scritte.


 
Art. 7
Prova orale
Per il settore agenti immobiliari ed agenti a titolo oneroso, la prova orale consiste in un colloquio avente ad oggetto, oltre tutti gli argomenti delle prove scritte, anche le nozioni sul mercato immobiliare urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi.

Per il settore agenti merceologici, la prova orale consiste in un colloquio avente ad oggetto, oltre tutti gli argomenti della prova scritta, anche nozioni di merceologia, con particolare riferimento alla produzione, la circolazione, la commercializzazione, la trasformazione e l’utilizzo delle merci; l’andamento dei mercati e dei prezzi relativi alle merci; gli usi e le consuetudini locali inerenti la circolazione delle merci; l’arbitrato e gli accordi interassociativi concernenti la circolazione delle merci.

Il calendario della prova orale è pubblicato, successivamente alla correzione delle prove scritte, sul sito internet della Camera di Commercio. La convocazione alla prova orale dei soggetti idonei avviene mediante pubblicazione sul sito internet camerale.

La prova orale non potrà essere fissata prima del settimo giorno successivo a quello di svolgimento dell’esame scritto.

L’esame si intende superato qualora il candidato raggiunga un punteggio non inferiore a sei decimi quale media dei voti attribuiti in ciascuna delle materie oggetto della prova orale.

Il candidato che sia risultato non idoneo nella prova orale dovrà sostenere nuovamente entrambe le prove (scritto e orale), previa presentazione di una nuova domanda e assolvimento del pagamento dei diritti di segreteria e del bollo. Il candidato che non supera la prova orale non potrà proporre domanda di partecipazione all’esame fino al decorso di sei mesi dalla data della notifica dell’attestato con il quale si comunica l’esito negativo dell’esame

 
 
Art. 8
Verbale d'esame
 
Al termine di ogni seduta d’esame, viene redatto apposito verbale sottoscritto da tutti i componenti la commissione esaminatrice. I verbali vengono conservati per la durata prevista dal massimario di conservazione documentale; i questionari in formato cartaceo vengono conservati per la durata di un anno. Gli esiti di ogni sessione sono inoltre riportati su archivio informatico e resi accessibili, su richiesta, ai candidati.
 
 
Art. 9
Contestazioni
 
Fatti salvi gli ordinari rimedi giurisdizionali, la Commissione valuta le contestazioni aventi ad oggetto la prova di esame e adotta gli eventuali provvedimenti.
Le contestazioni potranno essere fatte valere a mezzo memoria indirizzata al Presidente della Commissione e per conoscenza al Dirigente di settore, da presentarsi, in carta libera, nel termine di trenta giorni decorrenti dalla data della prova di esame.

 

 
[1] Per domicilio, si intende il luogo dove viene svolta un'attività inerente a quella oggetto dell'abilitazione, o altra attività di tipo professionale o lavorativo riconducibile al soggetto richiedente l'iscrizione all'esame
 
Ultima modifica
Gio, 24/07/2025 - 14:25