L'attestato di libera vendita è richiesto da alcuni Stati esteri per assicurarsi che la merce importata nel loro Paese abbia libera circolazione in Italia e/o nell'Unione Europea e sia conforme alla legislazione europea.
La Camera di Commercio non può rilasciare l'attestato di libera vendita per quelle categorie merceologiche per le quali il Ministero della Salute rilascia il "certificato di libera vendita", tra cui ad esempio:
dispositivi medici e medico diagnostici in vitro che richiedono attestazione di conformità (marcatura CE), prodotti cosmetici, prodotti biocidi (disinfettanti e preservanti e altri prodotti biocidi) presidi medico chirurgici, integratori alimentari, alimenti addizionati, formule lattanti, alimenti senza glutine, latti di crescita, alimenti a fini medici speciali, medicinali (certificazioni di prodotto farmaceutico), prodotti e animali assoggettati alla certificazione sanitaria per l'esportazione e altri prodotti che dovessero ricadere nella competenza di certificazione medico sanitaria o fitosanitaria.
Per questi prodotti e, comunque,
quando il richiedente non dispone di tutta la documentazione necessaria per il rilascio dell'attestato di libera vendita è possibile richiedere l'apposizione di un
"visto poteri di firma” (che consiste esclusivamente in un
controllo di legittimità della firma del soggetto firmatario quale legale rappresentante dell'impresa) su una
dichiarazione dell'impresa (e non sul modello "attestazione di libera vendita") riguardante la regolare commercializzazione dei prodotti elencati. Detta dichiarazione dovrà essere redatta su carta intestata dell’impresa richiedente e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore. Se richiesta in lingua straniera dovrà essere allegata anche la relativa traduzione.
Come ottenere l'attestato di libera vendita
Si può ottenere esclusivamente attraverso la procedura telematica Cert'O, selezionando come tipo di pratica "Visti e autorizzazioni" e allegando:
Il termine del procedimento è di 30 gg. dalla data di presentazione della domanda. Sempre sulla piattaforma Cert'O l'impresa potrà monitorare lo stato della pratica e provvedere personalmente al ritiro dell'originale presso la portineria della Camera di Commmercio in Piazza dei Giudici, n. 3 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00 dal giorno successivo a quello in cui la pratica risulterà chiusa.
Da notare: nei casi in cui il destinatario del documento richieda l’apposizione
dell’Apostille, e quindi si ravvisi la necessità che il documento sia firmato e controfirmato dai funzionari della Camera di Commercio e che a sua volta la controfirma venga autenticata dalla
Prefettura, sarà necessario precisare tale necessità nel modello base e selezionare i diritti nella sezione "Autentiche" della piattaforma.
Il documento così vidimato va ritirato presso la portineria della nostra sede, in
Piazza dei Giudici, 3 – 50122 Firenze, dalle ore 08,00 alle ore 18,00 dal giorno successivo a quello in cui la pratica risulterà chiusa.