Cos'è il PID?
Il Punto Impresa Digitale un servizio gratuito dedicato alla diffusione della conoscenza dell'innovazione digitale nelle aziende di tutti i settori economici. Tutti i servizi del Punto Impresa Digitale sono gratuiti per le imprese iscritte alla Camera di Commercio e in regola con il pagamento del diritto annuale.
Quali sono i servizi offerti dal PID?
- affiancamento e incontri 1:1;
- seminari e webinar informativi;
- digital assessment;
- orientamento;
- contributi a sostegno della digitalizzazione e transizione energetica.
Affiancamento e incontri 1:1
In azienda, in Camera di Commercio oppure online! Consulenza strategica personalizzata su web marketing, innovazione 4.0 e transizione energetica. Per usufruire della consulenza gratuita sui temi sopra descritti è necessario fissare un appuntamento tramite questo link
https://www.pidfirenze.it/la-consulenza/ oppure via email all'indirizzo
puntoimpresadigitale@fi.camcom.it o chiamando lo 055 2392161
Seminari e webinar informativi
Eventi informativi e formativi su web marketing, innovazione 4.0 e transizione energetica. Tutti gli eventi sono gratuiti e disponibili nell'agenda di questo sito oppure alla pagina
Digitalizzazione e innovazione
Gli strumenti di assessment per le imprese
Servizi di orientamento
Ulteriore compito dei Pid è quello di orientare e indirizzare le imprese verso gli altri attori del Network Impresa 4.0 che offrono servizi specialistici ovvero i “Digital Innovation Hub (DIH)” (ed altre strutture similari quali gli “Ecostistemi Digitali per l’Innovazione (EDI)”), i “Centri di competenza ad alta specializzazione (Competence Center)” e gli "European Digital Innovation Hub (EDIH)".
Contributi a sostegno della digitalizzazione e transizione energetica
I PID mettono a disposizione delle imprese dei
voucher digitali per lacquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0: un sostegno tangibile a favore della digitalizzazione delle micro piccole e medie imprese italiane. I voucher sono erogati attraverso appositi Bandi pubblicati dalla Camera di commercio a cadenza variabile. Per l'anno 2025 l'Intervento della Camera di Commercio di Firenze a sostegno della doppia transizione: digitale ed ecologica delle MPMI della citt metropolitana di Firenze. Disciplinare pubblicato al seguente
link
Top of the PID
Partecipare al Premio Top of the PID rappresenta un'opportunità strategica per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che desiderano valorizzare i propri progetti innovativi.
Il Premio Top of the PID un'iniziativa di Unioncamere, realizzata attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, per promuovere la cultura digitale e sostenibile tra le MPMI.
Requisiti e informazioni per partecipare al seguente
link
Con impresa 4.0 si intende un modello di produzione e gestione aziendale, dove il 4 sta per quarta rivoluzione industriale che, secondo la definizione che ne d il Ministero dello Sviluppo Economico, prevede connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real-time. Il termine impresa 4.0 stato scelto perch queste tecnologie possono essere applicate non solo allindustria ma alle aziende di tutti i settori.
Quali sono le tecnologie 4.0?
- Big Data - Analytics
- Cloud
- Cyber-security
- Intelligenza artificiale
- Internet of Things
- Realt aumentata e virtuale
- Robotica
- Stampa 3D
Quali sono i benefici?
Diventare 4.0 significa stare al passo con i tempi e pu portare a una maggiore competitivit sul mercato, flessibilit nella produzione, velocit nella prototipazione, migliore produttivit grazie alla riduzione di errori, ma anche maggiore qualit del servizio/prodotto offerto, grazie alle informazioni ricavate dallenorme quantit di dati che abbiamo a disposizione.
PID-Next: il bando per accedere a percorsi personalizzati di valutazione digitale e attività di orientamento;
Transizione 4.0: il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT);