Rapporto 2025 sullo stato dell'economia della provincia

Inviato da marco.batazzi@… il
 
Il rapporto 2025 evidenzia un quadro economico locale inserito in un contesto complesso, caratterizzato da una crescita modesta, tensioni geopolitiche persistenti e l'emergere di tendenze protezionistiche, anche se unilaterali  (per ora). La gestione dell'incertezza e l'adattamento strategico delle imprese stanno diventando sempre di piu fattori critici di successo.

L'economia fiorentina. Aggiornamento a dicembre 2024

Inviato da marco.batazzi@… il
L'ultimo assestamento dei dati di contabilita locale, per Firenze ha consolidato il risultato piuttosto interessante per il 2023 (+1%) e un'intonazione ciclica orientata alla moderazione nel biennio 2024-25 (+0,8% nel 2024 e +0,9% nel 2025). In generale la dinamica economica locale si caratterizzerebbe per una sostanziale tenuta nel 2024 confermando un'intonazione moderatamente positiva (+0,8%) e leggermente al di sotto delle precedenti previsioni.

L'economia fiorentina. Rapporto 2024

Inviato da marco.batazzi@… il
L'ormai tradizionale rapporto annuale sull'economia fiorentina redatto dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Firenze, espone la condizione dell'economia locale alla luce di un ciclo economico sempre piu mutevole e incerto: il biennio 2023-24 puo esser  considerato come una fase di passaggio, con l'economia europea che va a superare la fase di difficolta, segnata dalla pandemia e dalla successiva crisi energetica, cercando di ritornare su una traiettoria meno instabile e meno incerta.

L'economia fiorentina alla chiusura del 2022

Inviato da Anonimo il
L'economia fiorentina ha mostrato per il 2022 un profilo all'apparenza articolato, dal momento che il conflitto russo - ucraino ha contribuito a delineare uno scenario economico dai contorni sempre piu indefiniti e sfuggenti, tuttavia gradualmente digeriti e incorporati dalle aspettative, tanto che dopo una valutazione dell'impatto inizialmente negativa con una prima previsione di una crescita del 2% il dato ha beneficiato di una revisione al rialzo con una variazione stimata del 3,7%.
Sull'attivita economica del 2023 i due shock, rappresentati da pandemia e crisi energetica, c

L'economia fiorentina. Rapporto 2022

Inviato da marco.batazzi@… il
Il rapporto sintetizza la situazione dell'economia locale in un contesto ciclico piuttosto turbolento e complesso, come quello attuale, stretto fra la morsa dell'inflazione e degli effetti del conflitto russo-ucraino:  
per Firenze il 2021 ha visto una ripresa piuttosto vivace, con un prodotto che si e stabilizzato intorno ad un +6,4%. Sono stati considerati gli effetti del miglioramento anche della domanda estera, insieme alla componente della domanda interna relativa agli investimenti e a quella pubblica, entrambe trainate dalla partenza dei progetti del PNRR.

L'economia fiorentina. Rapporto 2021

Inviato da marco.batazzi@… il
La congiuntura economica internazionale di fine 2020 e stata messa a dura prova dalla seconda ondata pandemica, ma la ripresa non e uscita fuori dal sentiero di recupero, grazie alla maggior preparazione dei sistemi sanitari ed al forte sostegno delle autorita monetarie e fiscali (politiche di bilancio espansive), insieme alla preparazione e all'avvio delle campagne vaccinali. Inoltre le condizioni finanziarie internazionali non sembrerebbero irrigidite ma si sono mantenute ancora accomodanti.

Settori Economici e valore aggiunto - una visione d'insieme

Inviato da marco.batazzi@… il
I dati di contabilita territoriale Prometeia confermano, di fatto, una dinamica del prodotto fiorentino fortemente colpita dal primo lockdown e da una ripartenza, che rimane per ora lenta e difficile per alcuni settori come sistema moda e turismo, in cui abbiamo registrato effetti pressoche immediati sull'economia reale tanto che e possibile prefigurare per l'anno in corso una chiusura a -10,5% del valore aggiunto realizzato nell'Area metropolitana fiorentina.