Le prospettive per il 2020 a inizio anno apparivano in fase di tenue miglioramento, con una modesta ripresa del commercio interazionale; cosi sembrava almeno fino alla prima settimana di febbraio del corrente anno. Il problema e che da quel momento in poi uno shock molto forte e del tutto nuovo ha offuscato le prospettive economiche globali per il 2020 rappresentato dall'inaspettata diffusione del Coronavirus (Covid-19) e divenendo un rilevante fattore di ribasso (se non l'unico) per le previsioni di crescita, in una fase in cui produzione e scambi internazionali sembravano stabilizzarsi. Nel rapporto dopo un breve consuntivo su come si e concluso il 2019 viene riportata un'ampia trattazione degli effetti economici del Covid - 19 sull'economia locale; nel corso del 2020 tutte le principali variabili di contabilita economica stimate in ambito locale hanno acquisito segno negativo, con una forte perdita della domanda estera, che gia risentiva delle criticita riguardanti il ciclo internazionale. L'economia locale verrebbe proiettata, come anche Italia e Toscana, dentro una "recessione" che fino ai primi di quest'anno sembrava impensabile, con un 2020 che appariva difficile, ma in cui erano prevalenti le probabilita di tenuta. Per il ciclo locale sembrerebbe profilarsi un clima recessivo peggiore di quanto e risultato nel 2009 in cui si verifico una contrazione del prodotto del 4,8% ed una perdita reale di circa 1,6 miliardi di euro la quale era stata praticamente recuperata nel 2018. Il recupero dell'economia nel 2021 potrebbe essere solo parziale, prefigurando un rimbalzo ciclico che inizierebbe gia dalla fine del 2020 (sempre al netto di una nuova ondata pandemica); non sara semplice per una parte del sistema imprenditoriale riuscire ad adeguare e/o a riconvertire le attivita produttive seguendo nuove filiere e nuovi scenari, cercando di limitare l'impatto delle chiusure delle attivita. La pandemia ha generato uno squilibrio ciclico (simmetrico tra i vari paesi e indicatori) che rischia di divenire strutturale in funzione sia delle tempistiche, ma soprattutto considerando le modalita di recupero. L'effetto strutturale diviene maggiormente evidente nella misura in cui si potrebbe verificare una stabilizzazione della correzione verso il basso del prodotto potenziale. Il recupero della produzione dovrebbe procedere di pari passo con l'attenuazione della diffusione dei contagi, in quanto la normalizzazione delle attivita economiche tende ad essere correlata con la capacita di controllare l'epidemia, tuttavia al netto di ulteriori misure di lockdown.
Data
Tipologia Rapporto
Contatti

Statistica e studi

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.218 - 219
Email
statistica@fi.camcom.it
Orari

su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00

Ultima modifica
Mer, 22/07/2020 - 10:09