Orientarsi al futuro della Camera di Commercio di Firenze
"Orientarsi al futuro" è un' iniziativa gratuita di orientamento informativo su creazione di impresa, professioni e lavoro rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori della citta metropolitana di Firenze.
 
Tale progetto si concretizza, per ogni anno scolastico, in un catalogo contenente seminari proposti alle scuole dai soggetti facenti parte del network coordinato dalla Camera di Commercio e dall'Ufficio Scolastico e che, nel quinquennio 2020-2025 ha coinvolto oltre 21.000 studenti.
 
Oltre alla Camera di Commercio e all'Ufficio Scolastico, sono 46, i partner che gratuitamente mettono a disposizione degli studenti le proprie competenze e conoscenze:
  • 17 Ordini e Collegi professionali (Agronomi e Forestali, Architetti, Assistenti Sociali, Avvocati, Biologi, Chimici e Fisici, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Geologi, Geometri, Infermieri, Ingegneri, Medici, Notai, Periti Industriali, Psicologi  e Veterinari).
  • 13 Associazioni di categoria (Unione Agricoltori, ASSO.To.S.C.A - Spedizionieri Corrieri e Autotrasportatori, CIA - Confederazione Agricoltori, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Anasf- Consulenti Finanziari, Legacoop, Tributaristi).
  • 2 Associazioni dei consumatori (Adiconsum e Federconsumatori).
  • 2 Organizzazioni sindacali (CGIL, CISL).
  • 12 ITS e altri Soggetti  (ITS Ate, ITS Eat, ITS Energia e Ambiente, ITS Isyl, ITS Mita, ITS Prime, ITS Prodigi, ITS Sati, ITS Tab, ITS Vita, Scuola Professionale Edile, Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali).
La Camera di Commercio, oltre a garantire il coordinamento organizzativo, attiva delle proprie proposte curate da suoi funzionari, dal Comitato Imprenditoria Femminile, dal Comitato Lotta alla Contraffazione, dal Punto Impresa Digitale (PID), dall'Azienda Speciale - PromoFirenze.
 
----------

ORIENTARSI AL FUTURO A.S. 25-26

Con il 16 ottobre si sono chiuse le adesioni ad “Orientarsi al futuro” a.s. 25-26, variegato e ricco progetto gratuito di orientamento alla creazione di impresa, alle professioni e al lavoro per gli studenti di tutte le scuole secondarie superiori del territorio.

Hanno aderito 27 scuole delle circa 40 attive sul territorio con oltre 5.000 studenti.

I seminari si svolgeranno tra dicembre 2025 e maggio 2026.

catalogo a.s. 25-26

Orientarsi al futuro: dati di riepilogo per anno scolastico

 
A.S. 2020-2021
A.S. 2021-2022
A.S. 2022-2023
A.S. 2023-2024
A.S. 2024-2025 A.S. 2025-2026
N. SOGGETTI PARTNER FORMATORI
(compresi CCIAA e Ufficio Scolastico)
36
42
44
46
48 48
N. TIPOLOGIE DI SEMINARI PROPOSTE IN CATALOGO
90
59
55
58
60 66
N. ISTITUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI
18
28
25
25
28 27
N. STUDENTI PARTECIPANTI
5442
5495
3047
3881
4022 dato disponibile a giugno 26
N. GIORNATE DI ORIENTAMENTO EROGATE
191
196
97
126
126 dato disponibile a giugno 26
N. ORE DI ORIENTAMENTO EROGATE
356
459
238
332,5
291 dato disponibile a giugno 26
N. DOCENTI COINVOLTI
104
162
92
87
92 72
 
 
ORIENTARSI AL FUTURO A.S. 24-25

relazione finale 24-25_orientarsi al futuro con dati completi di partecipazione e di gradimento

Nel 2024, Orientarsi al futuro è stato inserito tra le buone pratiche all'interno della Relazione annuale del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini.
Da pag. 370 a pag. 372 del file della Relazione integrale è possibile prendere visione della scheda di buona pratica su Orientarsi al futuro.