Con i dati del quarto trimestre si chiude un anno che ha visto un progressivo ritorno alla normalita nei flussi demografici.
Complessivamente abbiamo avuto un aumento delle iscrizioni e una diminuzione delle cessazioni. In recupero rispetto al 2020, permane pero ancora una distanza dalle dinamiche pre-pandemiche.
Rispetto alle situazioni di sofferenza e/o di fuoriuscita dal sistema imprenditoriale, il 2021 restituisce un quadro in cui, da una parte sono in calo le aperture di procedimenti di scioglimento e liquidazione (-20,9%), ma dall'altra registriamo una crescita dei fallimenti, che passano dai 151 del 2020 ai 178 del 2021, pur mantenendosi al di sotto dei valori medi annuali precedenti al 2019.
Nell'ultimo trimestre abbiamo assistito a una tenuta del sistema imprenditoriale fiorentino. Tanto le imprese registrate, quanto la componente attiva, hanno segnato un piccolo incremento, chiudendo cosi l'anno, rispettivamente a 106.946 e 90.728. A fine anno si conferma all'84,8% la quota di imprese attive sul totale delle iscritte al Registro delle Imprese; le restanti si distribuiscono tra inattive (8,1%) e in fase di scioglimento, liquidazione o con procedure concorsuali (6,8% in generale ma il doppio tra le societa di capitale: 12,5%). Le imprese artigiane archiviano un quarto trimestre che fa segnare una crescita congiunturale dello 0,2% e che permette alle imprese artigiane di mantenere inalterato il proprio peso sul totale delle imprese attive (29,9%).