Si chiude a Firenze il Progetto LIFE WEEE in Toscana; coinvolte oltre 2mila imprese. Salvini: "transizione ecologica priorita nei prossimi 5 anni"

Si e chiuso nell'Auditorium della Camera di commercio di Firenze lo scorso 18 maggio il progetto Life Weee in Toscana, partito nel 2017 con l'obiettivo di sensibilizzare cittadini e imprese a gestire responsabilmente la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE); un progetto finanziato nell'ambito del programma LIFE della Commissione Europeo e realizzato in partnership con Regione Toscana, ANCI Toscana, Camere di commercio di Firenze e Siviglia (Spagna), l'Universita di Firenze ed Ecocerved Scrl.
Durante l'incontro, dal titolo "RAEE-THINK, ripensare i comportamenti e le politiche per diventare protagonisti attivi della rivoluzione green" si e fatto il bilancio delle iniziative intraprese e su come potenziare le politiche pubbliche a favore di una transizione verso un'economia circolare e per sostenere le imprese a rispondere alla sempre maggiore attenzione dei consumatori ad una crescita sostenibile.
La conferenza e stata aperta da Giuseppe Salvini, Segretario Generale della Camera di commercio e da Simone Gheri, Direttore di ANCI Toscana.
"La sensibilita da parte delle imprese verso i temi dell'ambiente e in particolare sulle modalita di smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) e molto aumentata da quando, nel 2017, e partito il progetto Life Weee. In questi anni, la Camera di commercio di Firenze ha svolto un'attivita capillare di informazione e di sensibilizzazione attraverso corsi mirati, video pillole e 24 seminari che hanno coinvolto oltre 2mila imprese. La strada da fare pero e ancora lunga e dobbiamo tutti lavorare verso quella transizione green che rappresenta una delle priorita europee di qui al 2026" ha commentato Salvini.
Pubblicato il