La Commissione europea ha lanciato il TeamWork2 che prevede un corso di formazione a cui il Comitato Imprenditoria Femminile di Firenze aderisce

Apportare cambiamenti sostenibili nelle politiche e nelle pratiche a livello nazionale, affinche promuovano nel lungo termine cambiamenti nei comportamenti sociali e rafforzino il sistema di prevenzione e protezione dal fenomeno delle molestie e degli abusi sul luogo di lavoro.
E questo l'obiettivo del progetto TeamWork 2, finanziato dalla Commissione Europea e che prevede un corso di formazione "Prevenire e contrastare molestie, abusi e discriminazioni in ambito lavorativo - Sistemi e meccanismi di tutela" e a cui il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Firenze ha deciso di aderire diffondendolo a tutte le imprese nell'ambito metropolitano fiorentino.
L'obiettivo e quello di rafforzare la conoscenza e l'implementazione di sistemi di tutela per il personale per prevenire e contrastare molestie ed abusi in ambito lavorativo.
Il corso, fruibile in modalita webinar, seguira una metodologia che prevede casi di studio, interazione con i/le partecipanti e condivisione di materiale di studio applicabile al proprio contesto lavorativo. Di seguito il calendario degli incontri online:
- Giovedi 23 novembre 9.30 -13
Modulo 1: Molestie sessuali e abusi in ambito lavorativo: definizioni e principi base
Modulo 2: Diritti e quadro legislativo
- Giovedi 30 novembre 9.30 -13
Modulo 3: Formulazione di politiche per la tutela del personale
- Mercoledi 6 dicembre 9.30 -13
Modulo 4: Meccanismo di segnalazione in pratica: gestione delle segnalazioni e supporto alle vittime delle molestie e degli abusi in ambito lavorativo.
Camera News n. 20/2023 (16 - 30 novembre)
Pubblicato il