Si concentra nell'area compresa fra le due citta il maggior numero di imprese artigiane secondo l'ultimo report dell'ufficio statistica della Camera di Commercio di Firenze.
 
un artigiano a lavoro
 
 
Nell'area fiorentina sono 29.141 le imprese artigiane, dato che segnala un arretramento su base annua (-0,9%) e trimestrale (-0,3%). Invariato il peso dell'imprenditoria artigiana sul totale delle imprese attive (31,1%) e registrate (26,4%). Le localizzazioni (sedi e unita locali) dove si svolgono attivita artigiane sono 32.258. Sono questi i dati principali del report sulla demografia delle imprese artigiane relativo al terzo trimestre 2018 e pubblicato dall'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Firenze.
 
Dalla distribuzione per sistemi economici locali, si osserva come la parte prevalente di artigiani si concentri lungo l'asse Firenze-Empoli: assieme aggregano il 78,2% degli artigiani iscritti. Diversamente, in termini di presenza sul territorio, gli artigiani pesano di piu nelle aree semi-urbane del Mugello-Val di Sieve (38%) e nei comuni del Valdarno Superiore (36,2%).
 
Si confermano in crescita le societa a responsabilita limitata artigiane: sono adesso 1.868 rispetto alle 1.754 di Settembre 2017 (+6,5%). Calano, in un anno, di 200 unita ciascuna sia le imprese individuali, che le societa di persone.
 
Relativamente ai settori economici, incrementi su base annua del 3% per i servizi alle imprese (attivita professionali, scientifiche, tecniche, servizi di noleggio e di supporto) e di 1,4% per i servizi alle persone. In calo le attivita edili (-1%) e manifatturiere (-2,2%).
 
 
Pubblicato il