Webinar gratuito il 14 dicembre 2023 dalle 14.30 alle 17.30. Crediti formativi per avvocati e commercialisti

Flessibilita, rapidita e riservatezza, tipiche dello strumento arbitrale, sono indispensabili nel settore dell'arte, dove segretezza e confidenzialita sono elementi essenziali delle transazioni. L'arbitrato e potenzialmente interessante non solo per i contratti di compravendita di opere d'arte, ma anche per quelli connessi al restauro, all'organizzazione di mostre, ai rapporti tra galleristi e artisti, al trasporto delle opere d'arte, sponsorizzazione, per controversie legate all'autenticita delle opere, ecc.
La Camera arbitrale di Firenze (istituzione promossa da Camera di commercio di Firenze, Ordine degli avvocati di Firenze, Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze e Consiglio notarile dei distretti di Firenze, Pistoia e Prato) promuove l'arbitrato nel settore dell'arte; in questa ottica organizza lo webinar gratuito "Arbitrato e Mercato dell'arte" (scarica il programma) - in programma giovedi 14 dicembre dalle 14.30 alle 17.30 - per diffondere e promuovere questo strumento tra gli operatori del settore, avvalendosidi professionisti esperti della materia ma, anche del contributo di accademici e componenti nell'Osservatorio della Camera Arbitrale di Firenze.
L'evento e rivolto a case d'asta, antiquari, galleria, fondazioni e musei.
Per iscriversi sono previste varie modalita
- avvocati: verranno accettate esclusivamente richieste ricevute telematicamente attraverso l'area riservata "Sfera" alla quale si potra accedere dal link presente sulla pagina dell'evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it
- per tutti gli altri: l'iscrizione e ammessa esclusivamente online al link:
L'evento e stato proposto per la formazione continua di avvocati, commercialisti ed esperti contabili.
Camera News n. 21/2023 (1 - 15 dicembre)
Pubblicato il