Contenuti aggiornati al 8 luglio 2020
 
 
 

Beneficiari

 
Sono titolare di Partita Iva, ma non ho un impresa, posso richiedere un contributo in innovazione digitale alla Camera di Commercio?  
No. La Camera di Commercio di Firenze eroga contributi alle imprese iscritte al Registro delle Imprese (con numero REA e Codice Fiscale) della propria circoscrizione territoriale. Se non si e in possesso di questo requisito ma si e titolari di partita iva, si puo fare riferimento ai sistemi di incentivi, specificamente loro dedicati, da altri enti pubblici (ad esempio Regione Toscana, Invitalia, Ministero dello Sviluppo Economico ecc.)  e privati/misti  (alcuni Centri di Trasferimento Tecnologico, Competence Center, FabLab ecc.).
 
I Liberi professionisti possono accedere al bando?
E' possibile beneficiare dei contributi della Camera di Commercio di Firenze, solo se l'attivita professionale e costituita ed esercitata in forma di impresa, in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e/o al REA della Camera di Commercio di Firenze ed in possesso dei requisiti elencati all'art. 5 del disciplinare.
 
Puo presentare domanda anche un imprenditore agricolo singolo, non costituito in societa?
Si. Possono beneficiare dei contributi della Camera di Commercio di Firenze gli imprenditori di tutti i settori economici, anche in forma di impresa individuale, in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze e in possesso dei requisiti elencati all'Art. 5 del disciplinare.
 
Puo un'azienda essere  beneficiaria del contribuito erogato dalla Camera di Firenze ed essere fornitrice di un'altra azienda che partecipa allo stesso bando in una diversa CCIAA?
Si. Per quanto riguarda la partecipazione al disciplinare pubblicato dalla CCIAA di Firenze, e possibile. Per quanto riguarda i requisiti richiesti da altre Camere di Commercio occorre valutare facendo riferimento ai singoli bandi.
 
All'art. 7 del Disciplinare si legge: " I fornitori di beni e/o di servizi non possono essere soggetti beneficiari della misura in cui si presentano come fornitori."
Il caso in questione e di due aziende, A e B che hanno lo stesso amministratore e dei soci in comune.
Puo la A presentare domanda di contributo e la B essere consulente di aziende diverse da A?
I fornitori di beni e/o di servizi non possono essere soggetti beneficiari della misura in cui si presentano come fornitori, inoltre i fornitori di beni e/o servizi non possono essere in rapporto di controllo/collegamento con l'impresa beneficiaria e/o avere assetti proprietari sostanzialmente coincidenti (art 7. c. 1 e c. 2 del Disciplinare).
Nel caso prospettato, si verifica che gli assetti proprietari dell'impresa A e B coincidano per la compresenza degli stessi soci nella compagine sociale (2^ condizione, c. 2).
L'impresa B, pertanto:
- Non potra partecipare al bando come fornitore di A per il verificarsi della condizione al c. 2;
- Potra fornire imprese diverse da A solo se queste ultime NON hanno con B assetti proprietari coincidenti.
- In nessun caso, se partecipa come fornitore di una o piu aziende, potra essere beneficiario della stessa misura riferita alla Camera di Commercio di Firenze.
 
Una start-up appena nata puo accedere al bando?
Si. L'impresa richiedente puo essere anche neocostituita, purche risponda a tutti i requisiti elencati agli artt. 5 e 6 del disciplinare.
 
Una impresa rientrante nei parametri della MPMI e sottoposta a controllo da parte di una societa in misura del 51%. La societa controllante supera  largamente i parametri previsti per le  grandi imprese: puo la societa controllata partecipare al Disciplinare Voucher impresa 4.0 riservato alle MPMI?
No. Il caso di controllo comporta che ai parametri della controllata richiedente (fatturato, dipendenti, ecc) debbano sommarsi al 100% quelli della controllante. Se quest'ultima ha i numeri di una grande impresa, anche l'impresa richiedente sara tale in applicazione dei criteri della definizione di PMI e non sara ammissibile ad un bando riservato alle MPMI come quello sui voucher Impresa 4.0.  
 
Possono fare domanda le associazioni?
Tutti i soggetti iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Firenze possono partecipare.
 
Un'azienda iscritta alla CCIAA di Prato con unita locale a Firenze - puo fare domanda su Firenze?
Si, se il progetto ricade sull'unita locale posta a Firenze.
 
Quali sono i tempi previsti per l'erogazione del voucher dal momento della conclusione e presentazione della rendicontazione?
La Camera emana il Provvedimento di liquidazione del contributo entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento della documentazione completa e regolare.
 
Nella domanda si fa riferimento ad aiuti di Stato concessi:  esiste un portale nel quale e possibile riscontrare se un'azienda ha ottenuto questi tipi di aiuti?
Si. Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato al sito https://www.rna.gov.it
 
 
 

Fornitori

 
Chi sono i fornitori abilitatati ad erogare servizi di consulenza e formazione?
L'elenco delle tipologie dei fornitori abilitati ad erogare servizi di consulenza e formazione, si trova allegato nella scheda a pag. 15 del Disciplinare voucher I 4.0 2020.
Oltre alle tipologie elencate nei primi sei punti del suddetto elenco, e possibile avvalersi anche di ulteriori fornitori,  purche attivi da almeno un anno, che siano in grado di fornire consulenza e formazione nelle tematiche di Impresa 4.0 (si veda l'art. 2 comma 2 elenco 1), che dovranno pero autocertificare la propria esperienza nel modulo "ulteriori fornitori".
Non sono invece richiesti requisiti specifici per i fornitori di beni strumentali.
 
I liberi professionisti possono essere fornitori?
Si. Gli ulteriori fornitori possono essere anche liberi professionisti e non necessariamente imprese, fermo restando il rispetto degli altri requisiti richiesti (es. esperienza nelle tecnologie Elenco 1).
Possono essere fornitori di servizi di consulenza e formazione tutti i soggetti elencati nella scheda a pagina 15 del Disciplinare. Per quanto riguarda i liberi professionisti, si puo far riferimento alle ultime due categorie di soggetti elencati, ovvero gli Innovation Manager  e i cosiddetti "ulteriori fornitori", attivi da almeno un anno, che siano in grado di fornire consulenza e formazione nelle tematiche di Impresa 4.0 certificando la propria esperienza nel modulo "Autodichiarazione Ulteriori Fornitori".
 
Se la consulenza/formazione e effettuata da un fornitore estero la domanda e ammissibile?
Si. I fornitori di servizi di consulenza e formazione devono essere erogati da soggetti regolarmente abilitati secondo la legislazione vigente dei rispettivi paesi di origine e dell'Unione Europea, oltre ad essere in possesso dei requisiti elencati all'art. 7 e al punto a) della scheda allegata a pag. 15 del disciplinare. Le fatture, debitamente quietanzate e su carta intestata, devono essere redatte in Euro e in lingua italiana o accompagnate da una sintetica traduzione e intestate all'impresa richiedente. Non sono ammesse auto fatturazioni.
 
Un'azienda fornitrice di consulenza/formazione deve indicare almeno 3 forniture effettuate negli ultimi 5 anni o nell'ultimo anno?
Gli "ulteriori fornitori" (si veda la scheda del disciplinare a pag.15) devono essere attivi da almeno un anno e in grado di documentare la propria esperienza in consulenza e formazione nelle tematiche di Impresa 4.0 di cui all'art. 2, comma 2, Elenco 1, nell'apposito modulo "Autocertificazione Ulteriori Fornitori". E' preferibile indicare almeno tre prestazioni nell'arco degli ultimi cinque anni (a tale fine, le esperienze le piu rilevanti del proprio curriculum potrebbero risalire ad un arco temporale piu ampio).
 
 
 

Cumulo

 
Il Voucher I4.0  puo essere cumulato con il credito d'imposta previsto dal Piano Transizione 4.0? Nel preventivo e nelle fatture dovra essere specificato qualcosa?
Il voucher digitale I 4.0 messo a disposizione dalla Camera di Commercio di Firenze e cumulabile con il credito d'imposta e con le altre misure previste all'art. 9 del Disciplinare, fino a concorrenza. Al fine di  poter effettuare i controlli, l'impresa dovra dichiarare in domanda di quali misure di Aiuti di Stato ha gia usufruito, con riferimento alle singole fatture.
Ai fini della domanda, i preventivi e le fatture dovranno specificare le singole voci di costo riferite alle tecnologie I 4.0 elencate all'art 2 del disciplinare.
 
Il voucher e cumulabile con altri Aiuti di Stato?
Per tutti i casi di cumulo, sara necessario che l'impresa dichiari se sono stati concessi altri aiuti sugli stessi costi ammissibili , quando e di che tipo. I massimali verranno controllati  attraverso le visure aiuti del Registro Nazionale Aiuti. Il divieto di cumulo relativo a misure attuate da un'altra amministrazione e rilevante solo se all'impresa sono gia stati concessi aiuti da questa e la Camera non potra piu accordarli nonostante il proprio bando consenta il cumulo.
 
Abbiamo gia beneficiato di altri Aiuti di Stato: dove possiamo controllare il superamento dei massimali da parte della nostra Impresa?
I massimali relativi agli aiuti concessi ai sensi della sezione 3.1 del "Quadro temporaneo per le misure di aiuti di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19" si controllano attraverso le visure aiuti del Registro Nazionale Aiuti al link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
 
 
 

Documentazione da presentare e modulistica

 
Come faccio per ottenere lo Zoom 4.0 e quando lo devo allegare?
Per quanto riguarda lo "Zoom 4.0", una volta ricevuta la lettera di ammissibilita della domanda in graduatoria, sara necessario fissare un appuntamento con i Digital Promoter della Camera di Commercio di Firenze. Lo "Zoom 4.0" cosi compilato dovra essere inviato insieme agli altri documenti necessari alla rendicontazione elencati nella lettera stessa.
 
Vorrei sapere in che cosa consiste esattamente la Relazione finale descritta al punto d) a pagina 16 del Disciplinare, e se esiste un modello fac-simile.
Si tratta di redigere una sintetica relazione da allegare alla rendicontazione nella quale si descriveranno le attivita realizzate, le tecnologie implementate nel progetto e gli obiettivi conseguiti grazie al voucher. Non e previsto un fac-simile, la relazione viene redatta in forma libera (si puo ricorrere eventualmente al contributo dello stesso fornitore del servizio di consulenza e formazione). Da essa si devono poter individuare gli obiettivi di riferimento strategico rispetto al progetto per il quale e richiesto il contributo, gli obiettivi/risultati attesi ed effettivamente conseguiti, le attivita previste e realizzate in relazione alle tecnologie I 4.0 implementate e da implementare, le aree e funzioni aziendali coinvolte, le risorse necessarie, le eventuali criticita riscontrate ecc.
 
E' necessario presentare il "modulo ulteriori fornitori" nel caso di solo acquisto di beni strumentali collegati agli ambiti tecnologici del Disciplinare?
No. Non sono richiesti requisiti specifici per i fornitori di beni strumentali, che pertanto non devono presentare il modulo ulteriori fornitori.
 
 
 

Presentazione delle domande

 
E' stato fissato un orario per l'apertura del Bando?
A partire dalle ore 00:00 del 16 luglio 2020. Le domande inviate anzitempo non saranno prese in considerazione.
 
Nei mesi scorsi ho gia acquistato un nuovo computer. Vorrei sapere se e possibile chiedere il contributo, dal momento che con tale acquisto non si raggiunge la soglia di spesa minima di EUR 3.000, ma in questo momento avrei necessita di acquistare un altro bene per proseguire a implementare il progetto di digitalizzazione della mia impresa.
Si puo presentare domanda anche nel caso che il progetto sia gia iniziato ma non sia ancora terminato,  purche esso abbia avuto inizio dal 1 gradi gennaio 2020, presentando sia fatture che preventivi di spesa per un minimo di EUR 3.000,00. L'acquisto di beni e servizi strumentali deve essere strettamente finalizzato all'implementazione di una delle tecnologie I4.0 previste dal bando, e dal progetto dovra risultare evidente la correlazione tra l'acquisto del bene e le finalita del progetto.
 
 
 

Graduatoria

 
I progetti gia realizzati avranno precedenza in graduatoria?
No, la graduatoria finale viene redatta in ordine cronologico di presentazione delle domande.
 
 
 

Spese ammissibili

 
Il voucher puo finanziare anche spese per la formazione?
Si. Il voucher digitale I 4.0 messo a disposizione dalla Camera di Commercio di Firenze puo finanziare sia spese per consulenza e formazione che per acquisto di beni strumentali nell'ambito delle tecnologie I 4.0 elencate all'art. 2.
 
Sono ammissibili le spese per canoni di leasing?
Si. I canoni di leasing possono rientrare tra le spese ammissibili a condizione che:
- siano direttamente e documentatamente riconducibili al progetto e al preventivo. Le fatture devono riportare con chiarezza le singole voci di costo riferite alle tecnologie I 4.0 a cui detti canoni si riferiscono;
- il relativo costo sia stato sostenuto nell'arco temporale che va dal 1 gradi gennaio 2020 fino al 90 gradi giorno dalla data della determinazione di ammissibilita in graduatoria.
 
In merito ai servizi cloud, spesso si tratta di sottoscrizioni di abbonamenti annuali. Sono ammissibili i costi di abbonamento?
Si. Sono ammissibili i costi sostenuti per i canoni relativi a servizi fino al 90 gradi giorno dalla data di ammissibilita dell'impresa in graduatoria, ovvero il termine ultimo per inviare la rendicontazione.
 
Nel caso di un'impresa che abbia in corso un progetto di importo elevato, visti i limiti e l'entita del contributo, potra presentare in domanda solo una parte del progetto?
Per l'impresa non esiste un limite massimo di spesa. Il voucher si massimizza con una spesa ammissibile di EUR 10.000, essendo la percentuale di contribuzione pari al 70%. Il progetto deve essere unitario e riferito al 2020, le relative spese devono essere sostenute a partire dal 1 gradi gennaio 2020 fino al 90 gradi giorno dalla data della determinazione di ammissibilita in graduatoria dell'impresa. Tuttavia occorre tenere ben presente che ai fini dell'ottenimento del voucher, l'impresa e obbligata a sostenere, nella realizzazione degli interventi, un investimento pari o superiore all'importo minimo richiesto e previsto comunque non inferiore al 70% delle spese ammesse a contributo.
 
Per spese sostenute a partire dal 1/1/2020, si intende che le spese devono essere fatturate e pagate, nonche riferirsi a prestazioni svolte a partire dal 1/1/2020, e corretto?
Si.
 
Sono ammissibili le spese sostenute per la partecipazione a fiere virtuali su piattaforme b2b che danno l'opportunita alle aziende di presentare per un certo periodo di tempo in uno stand virtuale il loro brand, ed essere in contatto diretto con i propri clienti (non e-commerce)?
Si. I costi per l'allestimento della fiera virtuale possono essere inclusi. Il disciplinare prevede tra le spese finanziabili, anche quelle sostenute per le soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva e interattiva. Sono invece esclusi i costi di iscrizione che l'impresa avrebbe comunque dovuto sostenere se avesse partecipato alla fiera fisica "in presenza".
 
 
 

Tecnologie finanziabili

 
Tra gli ambiti compresi nel disciplinare risulta al punto s) la connettivita a banda ultralarga.
Quali spese si intendono comprese in questa voce?
Nel mio caso specifico, la societa  ha un contratto di noleggio mensile per la connessione a banda larga che comprende i costi di installazione, il software ed i centralini dedicati. Sono spese ammissibili? Possiamo ammettere a contributo anche i costi di bolletta (canone mensile per la fibra, spese di consumo, ecc.)?
Per la connettivita a banda ultralarga,  possono essere riconosciuti i costi  necessari alla connessione (spese di attivazione del servizio per la connettivita sostenute una tantum - es. realizzazione delle opere infrastrutturali e tecniche, costi di dotazione e installazione degli apparati necessari alla connettivita a banda larga e ultralarga) ma non le bollette,  anche per analogia con quanto indicato sul sito del MISE, in merito ai voucher digitalizzazione degli anni passati.
 
I sistemi di Content Management  possono essere considerati ricompresi nella categoria o) dell'Elenco 1?
Le spese per i Content Management System sono finanziabili se sostenute con la finalita di implementare un sito con funzionalita e-commerce. Dal momento che non tutti i CMS hanno funzionalita specifiche per l' e-commerce, sara essenziale indicare nei preventivi e nelle fatture la tipologia di CMS utilizzato e il collegamento specifico alla suddetta tecnologia elencata al punto p).
 
Tra i costi per "beni e servizi strumentali" e ammissibile anche l'acquisto di software? In caso affermativo, sono ammissibili anche le licenze annuali?  
Si. Sono ammissibili anche i costi per l'acquisto di licenze, se riferiti al periodo di competenza del bando. A tale proposito si ricorda che le spese sono sostenibili a partire dal 1 gradi gennaio 2020 fino al 90 gradi giorno successivo alla data di ammissibilita dell'impresa in graduatoria, termine ultimo per la rendicontazione; l'acquisto di una licenza software, rinnovabile di anno in anno, e per sua caratteristica assimilabile all'acquisto di beni destinati a permanere negli asset aziendali che renderanno la propria utilita per numerosi cicli produttivi. Pertanto, al pari di cio che potrebbe accadere per l'acquisto di un bene strumentale materiale, risulterebbe  impossibile scinderne la parte di costo e se la licenza e annuale, il costo finanziabile e quello fino alla naturale validita (annuale) della licenza.
 
Quali spese per i programmi di digital marketing sono ammissibili? Le spese sostenute per campagne social, google ads, acquisto plug-in, inserzioni a pagamento, in che forma sono eventualmente ammissibili?
L'elenco 2 dell'art. 2 riferito alle tecnologie ammissibili prevede alla lettera h) "programmi di digital marketing" e quindi tali costi sono ammissibili purche legati ad una tecnologia dell'Elenco 1 che non deve essere necessariamente ricompresa tra i "sistemi di e-commerce"; tale collegamento deve essere dichiarato all'interno del "Modulo Misura B".
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Contatti

Punto Impresa Digitale

Indirizzo
Piazza dei Giudici, 3 - 50122 Firenze
Telefono
055.23.92.161
Email
puntoimpresadigitale@fi.camcom.it
Orari

su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e venerdì dalle 9.00 alle 12.30

Ultima modifica
Ven, 26/02/2021 - 12:45