Il team di Eccellenze in digitale presenta l'ultima implementazione del "mercatino virtuale" del social, dopo due anni di attivita tra alti e bassi.
 
Punto Impresa Digitale
 
 
Fin dal momento del lancio, nell'ottobre 2016, l'obiettivo era chiaro: portare Facebook Marketplace ad essere un competitor all'altezza nell'arena (gia allora affollata) dell'e-commerce.
 
A distanza di due anni, tra alterne fortune, il Marketplace del social di Mark Zuckerberg cerca il rilancio attraverso l'implementazione tecnologica. Il punto di partenza dell'aggiornamento e quantitativo: oltre alle categorie esistenti, sono gia disponibili anche automobili, case in affitto e proposte di acquisto presso diversi e-shop.
 
Di pari passo viene aumentata anche la "veridicita" della valutazione d'acquisto, con uno strumento specifico per la segnalazione, e inserito la possibilita per compratore e venditore di darsi un voto l'un l'altro, come negli e-commerce 'storici' e gia affermati da tempo.
Il supporto sara, poi, anche molto pratico: ad esempio, a chi vorra acquistare un prodotto 'simile' a quello comprato da un suo contatto, bastera inviare la foto dell'oggetto desiderato su Marketplace per ricevere indicazioni su prodotti simili in vendita nelle vicinanze. In questo caso Facebook segue quel che e gia possibile fare con Pinterst Lens o Snapchat su Amazon.
 
Allo stesso tempo, sempre grazie al riconoscimento dell'oggetto (meglio, della sua immagine) caricato sul Marketplace, l'intelligenza artificiale lo posizionera automaticamente nella categoria d'appartenenza e poi di suggerire anche la fascia ipotetica di prezzo, basandosi su di un database generato dallo storico delle vendite di prodotti simili nella stessa area.
 
Tra gli sviluppi futuri, sempre dall'invio della semplice immagine di una stanza sara possibile ricevere anche consigli sull'arredamento, in base alle dimensioni dell'ambiente.
 
 
Pubblicato il