I risultati del secondo trimestre del 2014 mostrano una ripresa del contributo di iscrizioni e cessazioni allo sviluppo del sistema imprenditoriale rispetto al dato di inizio anno (0,6%, dato simile a quello dello stesso periodo dell'anno scorso e a quello attuale di Toscana e Italia) e una sostanziale tenuta dei livelli rispetto a quelli dello scorso trimestre; permane, pero, una evidente flessione nel confronto coi dati di stock di Giugno 2013. In un anno, infatti, le imprese iscritte al Registro delle Imprese di Firenze sono passate da 109.124 a 108.219 (-0,8%), mentre le attive sono scese a 92.392 (-1,2% su base annua), mentre per Toscana e Italia gli stessi dati evidenziano (sulle imprese registrate) un calo di 0,6 e 0,5p.p. Se tiene su base trimestrale, cala nel corso dell'anno anche il numero di localizzazioni attive (sedi e unita locali), il cui numero passa da 118.421 a 117.443 (-0,8%).
Invariata su base trimestrale la consistenza numerica dell'artigianato fiorentino (che perde pero 1,9p.p rispetto allo stesso periodo del 2013), mentre si registra un piccolo saldo positivo tra iscrizioni e chiusure che pero genera un tasso di sviluppo dello 0,6%.
Sono 2.195 le imprese che in fase di procedura concorsuale (+4,9% rispetto al dato di Giugno 2013).
Il calo delle imprese attive ha coinvolto soprattutto costruzioni (-4,2%), agricoltura (-1,8%), manifatturiero (-1,3%) e commercio (-0,9%), ma ha risparmiato i servizi connessi all'offerta turistica (alberghi e ristoranti: +1,8%) e i servizi alle persone (+0,4%), mentre quelli rivolti prevalentemente verso le imprese segnano il passo mantenendosi stazionari.
E-Mail: statistica@fi.camcom.it
Link: Demografia imprese fiorentine. 2 gradi trimestre 2014 (formato PDF - dimensione 578 Kb)
E-Mail: statistica@fi.camcom.it
Link: Demografia imprese fiorentine. 2 gradi trimestre 2014 (formato PDF - dimensione 578 Kb)
Data
Ultima modifica
Mer, 13/09/2017 - 11:49