ll D.lgs. 116/2020 ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina della gestione dei rifiuti introducendo un nuovo regime di “Responsabilità Estesa del Produttore” in cui i produttori sono chiamati a gestire il fine vita dei prodotti da loro stessi immessi sul mercato, attraverso una responsabilità finanziaria e organizzativa, che può essere attuata in forma individuale o collettiva. Di seguito il materiale proiettato in versione PDF.
Data evento
da Mar, 19 Luglio, 2022 - 14:30
a Mar, 19 Luglio, 2022 - 16:00
Tipo evento
Corsi e Seminari
Cosa si intende per Responsabilità estesa del produttore: approfondiamolo insieme
Materiale didattico:
La Responsabilita Estesa del Produttore
- Dott.ssa Antonella Angelosante Bruno, Ecocerved Scarl
Si ricorda che e vietata la riproduzione, anche parziale, e la pubblicazione delle slides.
Per maggiori informazioni potete scrivere a: promozione.ambiente@fi.camcom.it o telefonare al 3346315621 dal lunedi al venerdi.
Le ricordiamo che l'Ufficio Ambiente e la Sezione Regionale Toscana dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali sono a disposizione per informazioni e per la gestione delle sue pratiche di iscrizione, variazione o rinnovo scrivendo a ambiente@fi.camcom.it o telefonando dal lunedi al venerdi dalle ore 8.30 - 11.30 allo 055.2392140. In questo periodo si prega cortesemente gli utenti di preferire le comunicazioni via mail.
Ultima modifica
Mar 16 Ago, 2022