Martedi 13 febbraio seminario in presenza in Camera di commercio per illustrare le nuove regole che guideranno la nascita e il funzionamento delle C.E.R.

Dopo il via libera da parte della Commissione europea al piano da 5,7 miliardi (finanziato in parte con il PNRR) con cui l'Italia intende promuovere l'autoproduzione e il consumo di energie rinnovabili, lo scorso 6 dicembre il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin ha firmato il decreto che tradurra in realta, appunto, le comunita energetiche rinnovabili - C.E.R.
Un passo fondamentale nella transizione energetica per l'Italia, che nel 2024 fara una svolta anche con la fine del mercato tutelato dell'energia. Il decreto prevede due misure principali: una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile autoprodotta e condivisa, e un contributo a fondo perduto sugli investimenti collegati.
Per conoscere i contenuti del decreto in uscita, la Camera di commercio di Firenze con il patrocinio di Unioncamere Toscana, organizza un seminario in presenza nel proprio Auditorium con ingresso in Piazza Mentana 1 per martedi 13 febbraio 2024 alle 10 dal titolo "Comunita energetiche rinnovabili: guida al decreto, novita, incentivi, prospettive". Modera l'incontro Antonio Romeo, direttore Consorzio camerale per l'innovazione tecnologica - DINTEC.
La partecipazione e gratuita.
Camera News n. 1/2024 (1 - 31 gennaio)
Pubblicato il