L'evento riunira rappresentanti istituzionali e imprese per discutere delle opportunita e delle sfide legate alle Comunita Energetiche nella regione Toscana, e per condividere esperienze e buone pratiche delle realta territoriali che hanno gia avviato e costituito delle CER.
Per partecipare all'evento e necessario registrarsi al
seguente link. Sara possibile seguire l'incontro anche da remoto in diretta streaming.
L'iniziativa si inserisce all'interno del Progetto Transizione Energetica 2023, il progetto promosso da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio regionali, con il coordinamento di Fondazione ISI, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunita Energetiche Rinnovabili.
Programma
9.30-10.00 - Registrazione dei partecipanti
10.00-10.05 - Saluti introduttivi
L. Bassilichi - Presidente CCIAA Firenze
10.05-10.10 - Apertura dei lavori
M. Guasconi - Presidente Unioncamere Toscana
10.10-10.30 - Programmazione, quadro normativo e opportunitaper la Toscana
D. Tei - Responsabile Settore Transizione Ecologica Regione Toscana
10.30-10.40 - Il ruolo del sistema camerale nella promozione delle CER
A. Romeo - Direttore DINTEC
10.40-11.00 - Buone Pratiche nazionali e internazionali per la costituzione di una CER
M. Raugi - Universita di Pisa
11.00-11.20 - Esperienze di Comunita Energetiche dal territorio
S. Tartaro - Coordinatore Area Energia Agenzia Regionale Recupero Risorse
11.20-12.30 - LE CER toscane si presentano
12.30 - Chiusura dei lavori
G. Salvini - Segretario Generale CCIAA Firenze
Modera l'incontro - Antonio Romeo
Per avere informazioni utili per l'attivita di impresa, essere informato sulle nostre iniziative, i servizi e i contributi e per ricevere la newsletter Cameranews e possibile
iscriversi alla nostra mailing list.