Le imprese rischiano una sanzione

Dal 2020, le imprese individuali e le societa devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata valido, univoco e funzionante e comunicarlo al Registro delle imprese.
Puo accadere, tuttavia, che la PEC comunicata a suo tempo al Registro imprese presso la Camera di commercio di Firenze non funzioni per vari motivi (indirizzo inattivo o non piu valido perche, ad esempio, scaduto o non riconducibile all'impresa).
La Camera di commercio di Firenze sollecita dunque le imprese che hanno una PEC non funzionante a regolarizzarla per non incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa (art. 37 del D.L. n. 76/2020 convertito con la L. 120/2020). In questi giorni e partita la prima cancellazione massiva degli indirizzi PEC non univoci, ovvero quelli che non sono riconducibili direttamente all'impresa (ad esempio quelli legati al professionista o all'agenzia di servizi che gestisce le pratiche dell'impresa); nei prossimi giorni partira la cancellazione delle PEC revocate. In tutto le PEC irregolari sono circa 13mila .
Oltre all'irrogazione della sanzione, il Registro delle imprese assegna "d'ufficio" un nuovo domicilio digitale che sara attivo solo in ricezione e sara automaticamente inserito e consultabile negli elenchi INI-PEC.
Per evitare il rischio di sanzione, e dunque opportuno verificare il funzionamento della PEC gia registrata o la comunicazione dell'indirizzo PEC al Registro delle Imprese. Si tratta di una procedura semplice e gratuita che puo essere fatta online dal titolare o dal legale rappresentante dell'impresa all'indirizzo https://www.registroimprese.it/pratiche-semplici.
Per ulteriori informazioni guarda il video o vai su SARI - Supporto specialistico Registro Imprese, Denuncia della PEC.
Pubblicato il