Dalla partecipazione a Ecomondo di Rimini al seminario di Lucca: tutte le occasioni per approfondire le tematiche anche amministrative su rifiuti e dintorni.
 
il ciclo dell'Economia circolare
 
 
Anche quest'anno dal 6 al 9 novembre la Camera di Commercio di Firenze e la Sezione Toscana dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali sara presente a Ecomondo di Rimini, l'appuntamento di riferimento per la green e circular economy. In particolare l'8 novembre dalle ore 14 alla Sala Diotallevi si svolgera il Convegno: "Le prospettive dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali" con la partecipazione di Eugenio Onori Presidente Albo nazionale gestori ambientali, Ilde Gaudiello Dirigente della Direzione Generale Rifiuti e Inquinamento del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Marco Conte vicesegretario generale Unioncamere, Marco Casadei componente del Comitato nazionale dell'Albo. Il programma completo si trova sul sito di Ecomondo.
 
 
Mercoledi 14 novembre nella Sala corsi della Camera di Commercio di Firenze dalle 14.30 si terra il momento conclusivo del percorso Tavoli di Economia Circolare, un percorso di formazione e sperimentazione di azioni per migliorare la circolarita delle imprese toscane. Per condividere e per valutare insieme i risultati, i partecipanti esporranno il proprio progetto per massimizzare la circolarita nel proprio ambito produttivo. Al termine delle presentazioni, vi sara una discussione aperta per verificare la possibilita di dar seguito ai percorsi messi a punto. La partecipazione e riservata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto.
 
Giovedi 15 novembre, sempre nella Sala corsi della Camera di Commercio di Firenze dalle 9 alle 13 nell'ambito de "I Giovedi dell'Ambiente" si terra il settimo corso di formazione per professionisti e imprese che trattera "La compilazione dei Registri di Carico e Scarico e dei Formulari alla luce delle novita del D.M. 01/02/2018 - Analisi di Casi pratici". Il seminario sara tenuto da Manuela Masotti di Ecocerved che chiarira dubbi e offrira spiegazioni sulla corretta modalita di compilazione dei registri di carico e scarico e dei formulari. Il seminario prevede una quota di partecipazione di 50 euro piu IVAper le iscrizioni.
 
Infine, continua il roadshow Life Weee: Treasures to recover. Finanziato nell'ambito del programma europeo Life, il progetto intende contribuire all'incremento della raccolta differenziata dei RAEE basato sul coinvolgimento capillare delle imprese, creando un vero e proprio green network per trattare le apparecchiature elettriche ed elettroniche nel modo piu corretto e conveniente. La Camera di Commercio di Firenze organizza un percorso formativo e informativo la cui partecipazione e completamente gratuita; il prossimo corso si terra venerdi 16 novembre ospitato dalla Camera di Commercio di Lucca. Il seminario e rivolto a produttori, distributori, installatori, manutentori, trasportatori o comunque a tutti coloro che per motivi di lavoro trattano apparecchiature elettriche ed elettroniche. La partecipazione e gratuita, l'iscrizione obbligatoria.
 
Pubblicato il